selezione
lavori
gen 1998, si forma il progetto COLLOQI GRAFICI;
lug 1999, fonda con Giacomo Tomasini il gruppo di
lavoro (H2O)Me;
set 2000, lavora alla "Variante Tecnica
al P.R.G. del Comune di Vicenza";
ott 2000, impegnato nell'organizzazione del "concorso
di progettazione per l'ampliamento del Museo e Piazza
a Santa Corona, Vicenza" (composizione grafica
e multimediale);
apr 2001, come soggetto organizzatore del "concorso
di progettazione per l'ampliamento del Museo e Piazza
a Santa Corona, Vicenza" segue gli interi lavori
di giuria;
giu 2001, progetto grafico-multimediale in collaborazione
con l'Arch. Alessandro Balasso di Vicenza, realizzato
per l'Istituto Nazionale di Urbanistica - INU, in occasione
della conferenza dal titolo "NORD EST - Le nuove
domande di pianificazione: temi, soggetti, territori",
tenutasi a Vicenza nelle date del 28 e 29 giugno 2001;
ago 2001, disegna e segue il sito del Dipartimento
Territorio - Settore Urbanistica del Comune di Vicenza
(www.comune.vicenza.it/urbanistica);
set 2001, partecipa con i lavori del Settore
Urbanistica alla mostra "Strategie urbane per Vicenza
- Lavori in corso al Dipartimento Territorio",
presso la Galleria degli Zavattieri - Basilica Palladiana,
dal 4 al 30 settembre 2001;
set 2001, segue i lavori di pubblicazione del
P.R.G. del Comune di Vicenza in rete per la consultazione
on-line della normativa e delle tavole di piano;
ott 2001, progetto grafico per la mostra dal
titolo "PROGETTI IN MOSTRA - Risultati concorso
di progettazione per l'ampliamento del Museo e Piazza
a Santa Corona, Vicenza" (in contemporanea segue
l'allestimento e l'organizzazione della mostra presso
le sale del Centro Internazionale Studi di Architettura
"Andrea Palladio" di Vicenza e i lavori di
pubblicazione dei risultati del concorso su l'allegato
di CASABELLA 694);
nov 2001, progetto grafico realizzato per l'Istituto
Nazionale di Urbanistica, in occasione della conferenza
dal titolo "PRATICHE DI PIANO E RELAZIONI ISTITUZIONALI
- La riforma urbanistica della Regione Veneto",
tenutasi a Venezia nella data del 5 dicembre 2001;
gen 2002, è collaboratore tecnico al gruppo
di progettazione per la redazione di varianti parziali
al Piano Regolatore Generale del Comune di Vicenza,
riguardanti il Centro Storico, per l'attuazione di specifici
interventi (parcheggi pubblici e pertinenziali negli
immobili dell'ex Teatro Eretenio e dell'ex Macello,
ampliamento e ricostruzione filologica dei Chiostri
di Santa Corona per ospitare il Nuovo Polo Museale);
gen 2002, all'interno del Settore Urbanistica
del Comune di Vicenza partecipa ai lavori di progettazione
e presentazione del Piano Strutturale Comunale. Il progetto
partecipa a Venezia alla rassegna "Dire & Fare
nel Nord-Est" curato dall' ANCI e nel marzo
2002, ottiene "l'Oscar dell'Innovazione per
un Sistema di Pianificazione Territoriale";
nel luglio 2002, entra a far parte del Consiglio
VAGA - Associazione Giovani Architetti della Provincia
di Vicenza, seguendo fino ad oggi tutti i lavori di
organizzazione eventi e produzione grafica;
ott 2002, progetto grafico realizzato per il
Comune di Cavallino Treporti, Venezia, in occasione
del convegno seminario "La costruzione del paesaggio:
regole, codici e strumenti";
nov 2002, progetto grafico per "1+1+1 concorsi
di architettura nella provincia di Vicenza", realizzato
in occasione degli incontri organizzati dall'Ordine
degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Vicenza;
mar 2003, segue e realizza l'intero progetto
grafico e multimediale del "concorso di idee per
la riqualificazione dello spazio urbano adiacente la
cinta muraria di Viale Mazzini a Vicenza" promosso
dal Comune di Vicenza in collaborazione con l'Associazione
Giovani Architetti della Provincia di Vicenza - VAGA;
giu 2003, progetto grafico per il Settore Urbanistica
del Comune di Vicenza, realizzato ed esposto in occasione
del XXIV Congresso INU tenutosi presso il Teatro dell'Arte,
Triennale di Milano, nelle date dal 25 al 28 giugno
2003;
set 2003, progetto grafico per i coniugi Beato-Marchesin;
ott 2003, per il Comune di Vicenza è collaboratore
tecnico alla redazione di uno studio di fattibilità
per il restauro delle mura di Vicenza;
nov 2003, segue il progetto grafico (catalogo
e stand) per il Settore Urbanistica del Comune di Vicenza
in occasione della partecipazione a MAPIC 2003, tenutosi
a Cannes al Palazzo del Festival del Cinema dal 19 al
21 novembre 2003;
mar 2004, progetto grafico, catalogo, disegno
ed organizzazione "DI.MO.STRA.RE." - Mostra
progetti risultati del concorso di idee per la riqualificazione
dello spazio urbano adiacente la cinta muraria di Viale
Mazzini a Vicenza, tenutasi presso lo spazio espositivo
della Chiesa dei SS. Ambrogio e Bellino a Vicenza, dal
13 febbraio al 7 marzo 2004;
lug 2004, progetto grafico per il libro "Sexualidad
de la Pantera Rosa" per lo scrittore colombiano
Efraim Medina Reyes (romanzo pubblicato da Editorial
Planeta Colombiana S.A. - prima edizione in lingua originale
agosto 2004);
dic 2004 / dic 2005, per il Comune di Vicenza
è collaboratore al gruppo tecnico di lavoro (consulente
dott. Giuseppe Petrella) per "l'individuazione
dei criteri e redazione dello strumento di pianificazione-programmazione
necessario alla localizzazione e gestione delle stazioni
radio base per la telefonia cellulare nel territorio
comunale - Protocollo d'Intesa con i Gestori della telefonia
mobile - Piano di Sviluppo 2005 e 2006";
mar 2005, progetto grafico per VDE International,
Brendola, Vicenza;
mag 2005, progetto grafico per l'Ottava Edizione
di NETTAROCK, Vicenza;
giu 2005, progetto grafico, disegno ed organizzazione
"Mostra Museo dell'Oro di Vicenza - Progetti di
ricucitura urbana - Area San Biagio a Vicenza",
esposizione dei lavori degli studenti del Laboratorio
di Progettazione Architettonica 2 del Prof. Arch. Paolo
Merlini, Università IUAV, tenutasi presso lo
spazio espositivo della Chiesa dei SS. Ambrogio e Bellino
a Vicenza, dal 22 giugno al 1 luglio 2005;
set 2005, disegna e gestisce il sito dell'Associazione
Giovani Architetti della Provincia di Vicenza - VAGA
(www.vaga.info);
dic 2005, proposta di progetto grafico per l'Associazione
Industriali di Vicenza, Sezione Edili - Progetto Alta
Formazione Management in Edilizia;
giu 2006, progetto grafico e composizione "WORKSHOP
2005" (Quaderni IUAV 45, Facoltà di Architettura,
pubblicato da Il Poligrafo);
ott 2006, proposta di sito internet per L'ORDINE
DEGLI ARCHITETTI P. P. e C. della Provincia di Vicenza;
nov 2006, proposta di progetto grafico per l'ISTITUTO
ITALIANO DI CULTURA IN GIAPPONE, Tokio;
nov 2006,
progetto grafico e composizione "URBANISTICA Dossier
90 - Visioni: Esperienze urbanistiche dal Comune di
Vicenza" (INU Edizioni);
gen 2007 realizzazione del logotipo di “Mediterranea
– Festival di musica etnica italiana”, per l'Istituto
di Cultura Italiana a Tokyo;
mag 2007 progetto
grafico per i coniugi Visentin;
giu 2007 progetto grafico e composizione “WORKSHOP
2006 - Facoltà di Architettura, IUAV” (pubblicato
da Marsilio Editori S.p.A. );
dic 2007 si concludono i partecipati lavori
per la formulazione del “Piano di Assetto del Territorio
del Comune di Vicenza”, redatto dal Prof. Ing.
Giovanni Crocioni;
dic
2010 si concludono i lavori per la formulazione
del “Piano di Assetto del Territorio del Comune di Vicenza”,
redatto dagli Uffici del Dipartimento Territorio - Settore
Urbanistica, Assessorato alla Progettazione e Innovazione
del Territorio;
gen 2011 si concludono i lavori per la formulazione
della “Variante Tecnica al PRG/PI vigente" redatta
dagli Uffici del Dipartimento Territorio - Settore Urbanistica,
Assessorato alla Progettazione e Innovazione del Territorio;
feb 2011 progetto grafico e composizione cofanetto
con CD-Rom del “Piano di Assetto del Territorio del
Comune di Vicenza”, edito da Comune di Vicenza,
Dipartimento Territorio - Settore Urbanistica, Assessorato
alla Progettazione e Innovazione del Territorio.
Costantemente svolge all'interno del Settore Urbanistica
del Comune di Vicenza, attività di istruttorie
tecnica, e di collaborazione ai gruppi tecnici di progettazione
interni.
Impegnato nel realizzare continuamente progetti di arti
grafiche personali e per committenza privata, realizza
ancora diversi logotipi, partecipando oltre che ad altri
concorsi anche alle attività di organizzazione
e comunicazione dell'Associazione Giovani Architetti
della Provincia di Vicenza – VAGA (vedasi www.vaga.info)
nonchè dei neonati Coordinamento Nazionale Giovani
Architetti d'Italia – GIArch (vedasi www.giarch.it)
e Osservatorio Giovani dell'Economia e delle Professioni
di Vicenza – OGEP.VI (vedasi www.ogep.vi.it).
Tuttora, esercita attività di collaboratore alla
didattica presso l'Università di Architettura
IUAV di Venezia.